top of page

Guida su come utilizzarli

2.png
3.png

Proprietà dei fondi di caffè

I fondi di caffè contengono numerose sostanze nutritive, come azoto,  potassio, fosforo, fondamentali per la concimazione dell’orto e del giardino. 

Contengono inoltre microelementi come magnesio, rame, calcio, manganese, zinco e ferro che si rivelano indispensabili per le piante che amano i terreni acidi, ma utili anche per concimare ortaggi e alberi da frutto.

 

Ma attenzione! L’uso di fondi di caffè può comportare anche effetti indesiderati, perciò è importante sapere come usarli.

Leggi attentamente la nostra guida!

10.png

I fondi di caffè, prima di essere utilizzati come concime, vanno lasciati asciugare per evitare che si formino fastidiose muffe.

 

Se le piante si trovano sul balcone basterà cospargere i fondi di caffè sulla terra dei vasi.

 

Se invece le piante si trovano in giardino, i fondi di caffè dovranno essere mischiati al terriccio. Il compost così ottenuto non acidifica il terreno, visto che risulta leggermente alcalino; inoltre, l’azoto contenuto nei fondi di caffè aiuterà la crescita delle piante e la loro fioritura.

Come preparare i fondi di caffè per la concimazione

Fondi di caffè come nutrimento per fiori ornamentali

I fondi di caffè possono essere utilizzati come concime e fertilizzante per le piante che hanno bisogno di un terreno acido o leggermente acido (ovvero con PH compreso tra 4 e 6,5). Ma quali sono queste piante?

* azalee

* mimose

* camelie

* ortensie

* magnolie

* rododendro

* betulla

* abete

* acero

* gigli

* lillà

* calle

4.png
6.png

Per creare il tuo fertilizzante liquido è sufficiente aggiungere due tazze di fondi di caffè in un secchio di acqua e lasciare il tutto in infusione per almeno 24 ore. Questo fertilizzante naturale potrà poi essere sparso direttamente sulle piante, andando a nutrire le foglie, che cresceranno più verdi e rigogliose!

Se invece doveste avere una compostiera domestica, potete sempre aggiungere i fondi di caffè al resto, per arricchire il restante materiale di scarto.

Fondi di caffè e orto

 

Il miglior modo per valorizzare il caffè nell’orto è aggiungerlo al compost e al vermicompost. Dentro al nostro cumulo di materia in decomposizione i fondi di caffè portano una sferzata di attività, stimolando il lavoro dei microrganismi.

I fondi di caffè, a dispetto del loro colore, vanno considerati componente verde nel mix del compost, essendo ricchi di azoto. 

Sono ottimi anche da aggiungere alla vermicompostiera, i lombrichi dimostrano di gradire molto questo alimento. In particolare si nutrono dei batteri che proliferano in presenza di polvere di caffè, mentre la polvere che ingeriscono li aiuta nella digestione.

Fondi di caffè come pesticida e repellente naturale

 

La polvere di caffè è un efficace repellente per insetti e animali. È curioso che un alimento di cui noi amiamo proprio l’aroma possa risultare tanto sgradito ad altri animali come lumache e limacce, formiche e talpe. 

Si mette una spolverata di caffè nei pressi delle piante che si vogliono proteggere, l’operazione va ripetuta spesso perché l’odore si disperde. Il rimedio funziona anche contro gli animali domestici, per esempio i gatti che vanno a scavare dove non vorremmo. Attenzione che la polvere non venga ingerita, perché la caffeina fa male ai quattro zampe. Contro le lumache si possono preparare delle barriere al caffè intorno alle aiuole. Contro le talpe invece possiamo inserire polvere nelle gallerie, anche loro si convinceranno a cambiare zona. 

Creare un fertilizzante liquido 

bottom of page